La Fionda

L’università si cimenta anche sul “femminicidio”. E sono dolori…

La Repubblica, sempre puntualissima su queste cose, giovedì scorso dava notizia di una ricerca svolta per la prima volta in ambito accademico in Italia sul “femminicidio”. Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, guidato dalla professoressa Georgia Zara, ha preso in esame «330 casi di femminicidio avvenuti a Torino e dintorni tra il 1970 e il 2020», con lo scopo dichiarato di verificare se esistono situazioni ricorrenti che permettano di pensare «misure d’intervento informative e preventive». Nobili intenti, ma campo minato. Perché se a parlare di “femminicidio” è qualche associazione femminista o qualche imbrattacarte del mainstream, ci può anche stare, per quanto sia spregevole, che si giochi sull’opacità assoluta della definizione del fenomeno. Se però entra in ballo la ricerca accademica, va da sé che l’oggetto dell’analisi vada definito con estrema precisione. Visto che la “Commissione Femminicidio” non ci risponde, in merito, e visto che il numero di definizioni diverse del fenomeno è arrivato a circa undici, speravamo che l’Università di Torino avesse trovato finalmente la quadratura del cerchio. Per questo abbiamo letteralmente divorato l’articolo di Repubblica.

Tuttavia siamo rimasti delusi. L’articolo non menziona quale definizione di femminicidio abbia adottato il gruppo di lavoro della professoressa Zara, sempre che ne abbia adottato uno. E cercare di desumerlo dagli esiti della ricerca fa cadere nel solito cul de sac. Ribadiamo: un fenomeno delittuoso può definirsi o per il movente o per la tipologia dell’autore. Per ragioni meramente logiche le due scelte sono alternative, a meno di non voler dimostrare l’esistenza di un micro-fenomeno o di una macro-persecuzione. La Polizia di Stato nel 2018 ha scritto che il “femminicidio” è tale per il movente: quando una donna viene uccisa “in quanto donna”. Altri, senza l’ufficialità del Viminale, invece fanno dipendere tutto dall’autore: uomo, marito, ex marito, fidanzato, ex fidanzato, e via via ad ampliare comprendendo zii, cugini, amici, conoscenti, a seconda delle convenienze. Cosa fa la ricerca di cui parla l’articolo? Il solito: un po’ e un po’, con un guizzo di fantasia davvero notevole. In sostanza, si dice, i casi studiati sono “femminicidio” perché gli autori sono uomini (criterio n.1) mentre il movente di genere (uccisa “in quanto donna”) influisce solo sull’efferatezza del delitto (criterio n.2). Cioè se Gino ha ucciso Gina, ed era solo un conoscente, è già femminicidio. Che l’abbia ammazzata con o senza particolare ferocia, dipende dal movente “di genere”.

georgia zara
La Prof.ssa Georgia Zara.

Entrare troppo nei dettagli metteva a rischio l’allarmismo.

Restiamo ammirati da questa chiave di lettura, con il relativo concetto immancabilmente anglicizzato dell’overkill, e attendiamo le conferme accademiche dell’assunto. Veniamo però subito delusi: «il campione della ricerca includeva donne prostitute», dice l’articolo. Un attimo però: così si finisce su tutt’altro campo. Può indubbiamente capitare che una prostituta venga uccisa da un cliente invaghito che non vuole più che lei si dia ad altri, ma nella maggior parte dei casi le prostitute finiscono la loro vita violentemente a causa di questioni di soldi (come il recente caso di Aosta, ovviamente comunque classificato come “femminicidio”) o di malavita. Roba che nemmeno sforzandosi ha a che fare con il “femminicidio”, anche se l’autore è un uomo. Poco dopo altro disincanto: la ricerca include anche i delitti tra sconosciuti. Ma come, valgono pure quelli come “femminicidio”? Non si era detto all’inizio che si consideravano soltanto i delitti commessi da uomini in qualche misura vicini alla vittima? Sì, si era detto così. Il problema è che i conti non tornano. I numeri rilevati non dicono ciò che si vorrebbe, nonostante le torture a cui vengono sottoposti, il concetto dell’overkill rischia di non reggere, e allora ci si infilano dentro anche i delitti tra sconosciuti. Così si ottiene una suddivisione del campione di questo tipo: nel 53,8% dei casi vittima e carnefice avevano una relazione intima, nel 37% erano semplici conoscenti, nel 9,2% erano reciprocamente sconosciuti. Mentre è scarsamente probabile che un conoscente uccida per misoginia, istinto di possesso, gelosia morbosa, eccetera, è del tutto impossibile che quei moventi abbiano mosso la mano omicida degli sconosciuti. Dunque “femminicidi de che?”, come direbbero a Roma.

Ci spiegano poi dall’Università che quei delitti risultavano più feroci ed efferati nella loro esecuzione con un’incidenza di quattro volte superiore quando vittima e carnefice si conoscevano rispetto a quando erano sconosciuti, tasso che aumenta ancora nel caso delle prostitute. Da ciò la grande scoperta: le donne che si vendono per strada sono «la categoria più esposta a delitti commessi con eccessiva violenza ed efferatezza». Ma dai! In realtà lo si può dire anche per i clochard uomini, ma allora cade l’obiettivo di vittimizzare le donne e criminalizzare gli uomini, quindi dimentichiamo i barboni… Non è spiegato poi cosa si intenda per maggiore violenza ed efferatezza. Trattandosi di un’università ci si può immaginare che abbiano fissato una sorta di scala graduata tipo: da una a due coltellate, tasso di efferatezza 5; da tre a quattro, tasso 4; da cinque a sei, tasso 5; raddoppio del coefficiente se l’assassino ha tagliato un orecchio al cadavere e se l’è portato via con sé, e così via. In ogni caso l’articolo, ansioso com’è di confermare un allarmismo nazionale, non parla di nessun tipo di criterio. Entrare troppo nei dettagli forse metteva a rischio la possibilità di titolare il pezzo con «Mariti, amanti o amici. Ecco chi uccide le donne» e avrebbe dato meno risalto ai numeri apparentemente impressionanti come “330 femminicidi”.

statistiche manipolate

Che questa fuffa la dica anche l’Università preoccupa e non poco.

Questa propaganda è possibile perché non esiste una definizione codificata di “femminicidio”, che continua ad essere come un cubo di Rubik: ora vedi la facciata verde, poi arriva qualcuno che smanetta un po’ e la vedi gialla, oppure rossa, oppure un mix di tutti i colori. E non c’è verso di vedere tutte le facce di un colore unico e ben definito. Può anche essere vero che a uccidere le donne siano mariti, amanti o amici, ma si tratta di un dato irrilevante finché non si comprende il movente dell’omicidio, o meglio: finché non si trova una caratterizzazione univoca e specifica che renda riconoscibile in modo assoluto il “femminicidio”. Questo è il principio a cui si sfugge per far passare qualsivoglia atto omicidiario, commesso da chiunque e per qualunque motivo come un atto commesso da alcune persone particolari e per un motivo specifico di natura ideologica (uomini che uccidono una donna “in quanto donna”). Sono due piani che però non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro. E che, come detto, si possono sovrapporre solo per misurare un microfenomeno (i 30-40 “femminicidi propriamente detti” all’anno) o per suggerire che ci sia in atto una vera e propria persecuzione di massa da parte degli uomini (tutti) nei confronti delle donne (tutte). Cosa destituita di ogni fondamento.

Va detto che però, stavolta, lo scenario è molto più preoccupante del solito. Non siamo più al gruppetto di femministe idrofobe o a qualche giornalucolo mainstream, stavolta siamo sul piano accademico. Manco a farlo apposta, ultimamente abbiamo avuto a che fare parecchio con le università e il loro modo di intendere gli studi di genere, e più si scava più si trova una mancanza di serietà e di rigore, una malafede, un ideologismo radicale così profondi da mettere davvero in allarme. Non cinquant’anni fa, ma soltanto dieci-quindici anni fa nessuna facoltà italiana si sarebbe azzardata a fare uno studio come quello del Dipartimento di Psicologia di Torino, su un fenomeno non definito né definibile e mettendo insieme casistiche così general generiche da far sorgere una legittima domanda: se valgono tutti i tipi di omicidi commessi da chiunque, includendovi anche l’ambito malavitoso della prostituzione, perché non fare uno studio parallelo anche sugli omicidi di uomini che da sempre sono il doppio di quelli delle donne? Risposta: perché sono più gli uomini che uccidono donne delle donne che uccidono gli uomini. Questa è la prospettiva di genere: la domanda non è “chi viene ucciso di più”? Non è nemmeno “chi è più frequentemente autore di omicidio?”. No, la domanda è: “chi uccide di più chi?”. Una domanda faziosa oltre che scientificamente irrilevante, come tutte quelle che hanno uno scopo puramente ideologico: serve solo a individuare un sotto-sotto-sotto gruppo minimale da enfatizzare per rappresentarlo come gigantesco. È il solito meccanismo: criminalizzare tutti gli uomini ipotizzando che stiano congiurando in una persecuzione calcolata a danno di tutte le donne. Che questa fuffa la dica anche l’Università però preoccupa e non poco.



Condividi


Read Previous

Sulla violenza la discriminazione maschile è ormai istituzionale

Read Next

Le bastonate LGBT sul sindaco di Krasnik

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings