La Fionda

Lavoro: la pandemia falcia giovani e uomini. Ma le vittime sono sempre le donne

Vi ricordate l’allarmistica campagna mediatica che a gennaio ha martellato siti web e giornali? La pandemia la pagano solo le donne, su 101.000 occupati in meno a dicembre 99.000 sono donne. Da Repubblica il grido di allarme ha avuto vasta eco grazie alle reti studentesche, alle pagine femministe, ad varie altre testate. Citavano un sondaggio Istat relativo agli andamenti di un singolo mese (dicembre 2020). La “Nota metodologica” allegata sottolineava: a) che il campione teorico mensile è pari a 22.010 famiglie per i mesi composti da 4 settimane e 27.513 famiglie per i mesi composti da 5 settimane; b) «L’emergenza sanitaria ha ridotto lo svolgimento delle interviste… Il numero di famiglie intervistate per la produzione delle stime di dicembre è di circa il 10% inferiore al numero di interviste mediamente utilizzate»; c) «l’errore statistico sui dati stimati per l’occupazione totale è di 0,38%», ciò a fronte di una variazione risultante dello 0,4%. Una panzana statistica che viene recuperata in questi giorni anche a Bologna, con l’affissione di manifesti secondo cui «nel 2020 il 98% di chi ha perso lavoro è  donna».

Oltre a “La Fionda”, che già da tempo ha sottolineato il peso delle donne “inattive”, solo pochi osservatori – tra cui chi scrive – fecero timidamente notare che trattandosi dei dati relativi a un singolo mese, da un campione ristretto per motivi contingenti, interrogato per via telefonica, occorreva cautela prima di proiettare i risultati sull’intero anno e sull’intera popolazione, come se si trattasse della conferma di un trend ancestrale di oppressione delle donne. Sarebbe bastato valutare l’andamento del 2019 e dei mesi precedenti del 2020, per farsi già un quadro molto differente. Infatti, nel 2019 i report trimestrali dell’Istat rilevavano che l’occupazione stimata in Italia fosse cresciuta con un netto sbilanciamento in favore dell’occupazione femminile, per rimanere stabile nell’ultimo trimestre. Per quanto riguarda il 2020, lo stesso report notava che: «Nonostante il calo di dicembre, il livello dell’occupazione nel trimestre ottobre-dicembre 2020 è superiore dello 0,2% a quello del trimestre precedente (luglio-settembre 2020), con un aumento di 53 mila unità». Si può allora obiettare che l’allarme riguardasse unicamente l’impatto della pandemia sull’occupazione. Ma per le ragioni suddette, sarebbe stato più corretto fare questa analisi alla luce dei dati completi relativi al 2020 nella sua totalità. A onor del vero qualcuno si prese la briga di estrarre dai dati di dicembre, non la variazione rispetto al mese precedente, ma la variazione rispetto al dicembre 2019, trovando comunque un calo, in termini assoluti, sfavorevole per l’occupazione femminile, sebbene non del 99% del totale stimato (“solo” del 78%). Comunque, 99% o 78%, la litania era sempre la stessa.

lavoro pandemia

«I nuovi conteggi ISTAT annullano il gap di genere».

Ad esempio la rete studenti: «La pandemia ha messo in evidenza quanto il mercato del lavoro italiano sia ostile nei confronti della popolazione femminile… È evidente come il problema socio-culturale sia preesistente alla crisi sanitaria». Oppure un sito di notizie al femminile: «La realtà ci mette di fronte a un dato chiaro e, purtroppo, assai prevedibile: la crisi economica e sociale generata dalla pandemia da Covid-19 la stanno pagando soprattutto le donne». E continuava ovviamente battendo cassa, promuovendo una campagna di investimenti per incentivare l’occupazione delle donne. Tutto ciò in barba allo stesso report Istat che dava una spiegazione molto più realistica – la quale però aveva il grande difetto di divergere dall’oppressione sistemica del genere femminile: «Gli andamenti peggiori si riscontrano nel settore degli alberghi e ristorazione e nei servizi domestici (a prevalenza femminile)». Finalmente, il 12 marzo e il 6 aprile scorsi sono usciti i report Istat completi sul 2020: quello che misura la variazione sul 4° trimestre ’19/’20, e quello che misura la variazione dal febbraio ’20 al febbraio ’21. L’ultimo è inoltre aggiornato retroattivamente su direttive che ora impongono l’inclusione dei cassintegrati da più di 3 mesi tra i non occupati. Cosa dicono i dati completi sull’impatto della pandemia sul mercato del lavoro?

Il confronto sul IV° trimestre vede l’occupazione calata dell’1% per gli uomini e dello 0,7% per le donne, e del 2,3% per i giovani (15-34 anni); mentre rispetto al febbraio 2020, vediamo una flessione del 2,5% per gli uomini e dell’1,8% per le donne, tra 2,7% e 3% per i giovani. Avete sentito Repubblica, le reti studenti, le pagine femministe “che si battono per l’uguaglianza”, le altre testate, i media, far partire campagne mediatiche e gridare all’emergenza e allo scandalo? No, nessun allarmismo anzi mutismo completo, sebbene ci sia da preoccuparsi e si registri un tracollo soprattutto nell’occupazione giovanile, che sono la categoria più debole e più strategica per il futuro del nostro paese. Stupisce a fronte di questo dato perfino il silenzio delle reti studentesche, che dovrebbero essere più sensibili a tale tracollo, piuttosto che a un dato in negativo per l’occupazione femminile – o almeno altrettanto! Quanto a Repubblica, il 6 aprile se ne usciva condannando le proteste dei lavoratori e il “rischio della radicalizzazione” della tensione, e con Vittoria Puccini che si lamenta degli uomini che le fischiavano per strada gridando alla molestia. La stessa Repubblica ci regala però un piccolo capolavoro a stampa, il 7 aprile scorso, rimangiandosi la figuraccia in un sottotitolo. Il titolo è infatti dedicato agli ‘scoraggiati’, coloro che non solo non lavorano ma non cercano un lavoro. Ma il sottotitolo, in fondo, recita: «I nuovi conteggi ISTAT annullano il gap di genere: uomini e donne colpiti alla pari dalla crisi».

disoccupazione maschile

Scusateci se esistiamo.

Dice l’articolo: «È giusto non considerare occupati i lavoratori… cassintegrati da oltre tre mesi? In teoria sì… ma se la modifica metodologica, accolta da Istat, ha un suo senso… la pandemia sporca la lettura dei dati e sarebbe sbagliato prenderli troppo alla lettera.» Ma quando c’erano dati sballati sul lavoro femminile era giusto prendere alla lettera e gridare al patriarcato? E in quel caso i dati “sporcati” dalla pandemia andavano benissimo, vero? «Nulla è cambiato rispetto a quanto diciamo da mesi: la crisi si è scaricata soprattutto sui lavoratori deboli e precari, a partire da donne e giovani.» Se per i giovani questo, come si è visto, è verissimo, per le donne, dati alla mano, no – ma viene subito rassicurato il femminismo vittimista: le vittime sono contate sempre e comunque a partire dalle donne. «Si assiste al “controsorpasso” in negativo degli uomini sulle donne: il tasso di occupazione maschile cala più di quello femminile.» Ma nel sottotitolo non avevate scritto «uomini e donne colpiti alla pari»? Inoltre come abbiamo mostrato, non si tratta affatto di un controsorpasso e neanche la “colpa” è delle nuove direttive, infatti il report di marzo dà dati coerenti con quello di aprile in cui esse sono integrate. «I settori coperti dalla CIG nell’ultimo anno sono a prevalenza di occupati uomini. Includerli tra gli inattivi fa sballare le statistiche.» Che dire, scusateci se noi uomini esistiamo e se perdendo in massa il lavoro vi facciamo sballare le statistiche rispetto al vostro desiderio di bollare le donne sempre e comunque quali vittime numero uno di qualsiasi cosa.



Condividi


Read Previous

Il conformismo femminile e i limiti del potere alla donna

Read Next

Il vero problema è la ricchezza che deriva dalla diversità

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings