La Fionda

Vocabolario e lessico: l’importante è offendersi

Sulla questione del vocabolario e del lessico si ritorna periodicamente in contrappunto ai deliri che la cronaca ci propone. Ingenui, cerchiamo di individuare una linea interpretativa continua, una coerenza. Cerchiamo di capire come “si debba parlare”, come “ci si debba rivolgere” ad una professionista. Avvocata o avvocatessa? Relatrice, relatora o addirittura – absit iniuria verbo – relatore? Direttrice (d’orchestra, d’istituto, d’azienda) o direttore?  Qual è la regola?

Padrona, cioè serva. È chiaro che woman (“wife of a man”) è manifestazione linguistica della sconsiderazione della femmina da parte della cultura patriarcale che valuta e pesa il valore di lei, il suo diritto all’esistenza in funzione dei servizi che rende al maschio. Qui il nome manifesta, esplicita e consolida il ruolo di oggetto della donna in quanto schiava del maschio-padrone. Inequivocabile. Il nome dice tutto. Si sa però anche che donna viene dal latino “domina” ossia padrona, il che dovrebbe significare ciò che dice, ossia che la donna è padrona e signora (quantomeno qui da noi…). È quanto saremmo portati a credere. Senonché la lettura corretta, come per miracolo, si rovescia. Qui infatti l’etimologia non manifesta la condizione femminile, ma viceversa la occulta, la mistifica, la nasconde. La rende invisibile rovesciandola nel suo contrario. Si crede forse che la donna sia meno serva dove viene chiamata padrona? Non può essere. Così mentre a Londra il nome dice tutto, a Roma non dice nulla. Laddove donna significa serva vuol dire che è serva. Dove significa padrona vuol dire che è serva. Una magia. Già c’eravamo accorti d’altra parte che “oppressione femminile” indica quella che le femmine subiscono dai maschi mentre “oppressione maschile” denota quella che i maschi esercitano sulle femmine. Un vecchio incantesimo.

“Relatrice” a me? Quanto alle desinenze dei nomi delle professioni, si ritiene che da sempre il femminismo abbia valutato come antisessiste e liberatorie quelle che seguono il genere e che perciò da sempre ne abbia propagandato l’uso e imposta l’adozione. Si crede, si immagina che debba essere così. E si sbaglia ancora una volta. Quando presentai la bozza della tesi alla professoressa Verdi (femminista del circolo Diotima delle università di Verona-Padova) in copertina trovò scritto: “Relatrice prof.sa Laura Verdi” qualificazione che essa volle mutare in “Relatore”. Decenni fa. Vecchi tempi, direte. Un paio di anni fa (nuovi tempi) le consigliere e le segretarie della Camera presentarono alla relativa Giunta la richiesta della modifica della loro qualificazione, affermando che era giunto il tempo di finirla con le discriminazioni nel linguaggio in quanto, ovviamente, quei termini – al femminile – indicano storicamente lo status ancillare e subalterno di quelle professioni. Ciascun lo vede. Chiedevano perciò di venir appellate “consiglieri” e “segretari”. Finalmente. Poi qualcuno fece loro notare che eravamo entrati nella nuova era in cui, al contrario, quella liberatoria e antisessista è la desinenza al femminile. Quelle femministe (distratte?) non s’erano accorte che di recente un contr’ordine aveva reso obbligatorio l’uso di sindaca, assessora, ministra, con connessa nobilitazione della già famigerata “segretaria”.

donna broncio

L’importante è offendersi.

Chi ha tempo e voglia può sfogliare decine di settimanali e rotocalchi femminili che hanno – tutti – come direttrici delle donne. Troverà che alcune si qualificano direttrici, altre direttore, qualcuna persino direttora. Non troverà però i mutamenti intercorsi, i casi di quelle che prima si autoqualificavano in un modo e poi hanno cambiato desinenza a seguito di una “ulteriore presa di coscienza”. Si è dunque andata stabilizzando, in via momentaneamente definitiva, la linea della differenziazione per sesso. Ma ovviamente ogni donna ha il diritto di venir individuata-qualificata come le pare e piace, senza peraltro avere il dovere di segnalarlo prima. In tal modo tiene nelle mani la penna rossa con la quale, da brava maestrina, può redarguire e imbarazzare il maschio di turno dopo che avrà osato “offenderla” denominandola “direttore” o viceversa “direttrice” (mentre lei in realtà è una “direttora” e il prevaricatore fingeva di non saperlo…). Può accadervi di incontrare il poeta Cristina Lania o magari Patrizia Cavalli e di dirle che la trovate una buona poetessa. Guai a voi! «Non chiamatemi poetessa, ne va del buon nome dei poeti! (sic!) … io sono una poeta!».

Studenta. Chi era costei? «Egregio prof. Galimberti, sono una studenta di psicologia. La seguo con estremo interesse e ho letto quel suo intervento in cui…». Avevamo studente e studentessa. Lo statuto degli studenti porta il titolo: “Statuto delle studentesse e degli studenti”. Noi ingenui (o misogini?) non lo sospettavamo e non l’immaginiamo neppure ora, tuttavia c’è qualcosa di inaccettabile in “studentessa”, qualcosa che deve essere superato. Cosa sarà? Da dove viene “studenta”, che bisogno c’era di questa aliena? Ce n’era bisogno perché “studentessa” è un termine coniato in età patriarcale e perciò nasconde la volontà maschile di confermare la subordinazione eccetera. È così o è perché  «…noi vogliamo offenderci!»? Insieme a studenta arrivarono sottotraccia (roba di nicchia, per palati fini) direttora, amministratora, ricercatora… ma perché? «Perché l’importante è offendersi. Per qualsiasi motivo e qualsiasi pretesto, con qualsiasi scusa ed anche senza alcuna scusa e senza alcun pretesto. Questa è la coerenza che cercate, non l’avete capito, babbei!? Noi vogliamo offenderci. Tra poco mi offenderò. Non so perché ma mi offenderò: tenetevi pronti». Parole di Patrizia Cibien.



Condividi


Read Previous

Casa Internazionale della Donna di Roma: ora la sede è gratis

Read Next

L’uomo è tossico, ma la femminista è peggio

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings