La Fionda

Great Reset: donne e uomini salveranno il mondo insieme

Le (vere) donne salveranno il mondo. Non le Carole (Rackete) o le Grete (Thunberg). Quelle a cui faremo un monumento saranno le “colonne dell’Amore” quelle, cioè, che avranno investito in relazioni feconde, alla faccia delle inevitabili difficoltà che la vita pone davanti. Per dirla con Leonardo da Vinci il domani sarà per quelle capaci di “seminare virtù per raccogliere fama” di mettere cioè compassione, fiducia, fortezza, giustizia, prudenza, speranza e sobrietà sul podio. Aveva ragione Simone De Beauvoir “donne si diventa”, per trasformarsi da capricciose principesse da servire a Regine (della casa e della famiglia). Riordino delle priorità. Vivere in uno stato di emergenza ci costringe a farlo. Il pressing punge la coscienza (anche) delle più garrule e immarcescibili e l’anno che verrà sarà uno in meno a nostra disposizione.

Le donne sono nate per amare gli uomini, se non lo avete ancora fatto, sposatevi. Rivoluzionate la vostra routine, fate l’amore, fate i bambini. Saranno loro a prendersi cura di voi quando sarete vecchie e non di certo il vostro collega o la vostra capo-ufficio. E per pietà, non  sprecatevi in un misero figlio unico. Il Covid ha messo a nudo quanto i numeri primi abbiano patito (e stiano ancora soffrendo) isolamento e solitudine, obbligati a stare chiusi in casa senza la possibilità di relazionarsi con coetanei, a differenza di chi invece, circondato dai fratelli, ha potuto affrontare la prova, almeno in compagnia, certamente con maggior positività e allegria.

famiglia compiti

“Siamo sposo e sposa”.

Smettere di considerare i bambini una seccatura servirà ad evitare di trovarsi a raccogliere la cacca del cane con le mani. Contrariamente a quanto è stato fatto credere alle ragazze, i figli non sono un peso, la loro presenza fornisce agli adulti una sostanziale ragione per “riuscire” nella vita. Per me sono stati la cosa riuscita meglio, arrivati alla soglia dei 40 anni portandomi anche la fortuna di trovare poco dopo la loro nascita il lavoro dei miei sogni. Sono la prova vivente che le occasioni di realizzazione professionale sono alla nostra portata anche se non si è nel fiore degli anni.

Amate vostro marito. Prendetelo per quello che è, nessuno è perfetto (nemmeno tu). Lasciatelo parlare senza interromperlo. Ascoltatelo con interesse. Mostrate altruismo e generosità. Vi ha sposato, vi ha reso feconda, è il padre dei vostri figli. Niente capricci a letto (dategliela). Tenetevelo stretto: non esiste unione senza conflitti. Poesia di Adélia Prado. “Ci sono mogli che dicono: mio marito, se vuole pescare, che peschi ma i pesci poi se li pulisca. Io no. A qualsiasi ora della notte mi alzo, lo aiuto a squamare, aprire, tagliare e salare. È così bello, noi due da soli in cucina, ogni tanto i gomiti si toccano; lui dice cose come: ‘Questo è stato difficile’, ‘Brillava nell’aria con colpi di coda’, e fa il gesto con la mano. Il silenzio della prima volta che ci siamo visti attraverso la cucina come un fiume profondo. Alla fine, i pesci nella teglia, andiamo a dormire. Cose argentee guizzano: siamo sposo e sposa”.

coppia mazzo di fiori

Non scontro ma dualità.

Dalla parte del padre. Dopo aver distrutto la figura del maschio bianco ed etero attraverso svariate narrazioni che lo ritraevano porco, meschino, viscido e violento, quelli che hanno deciso di diventare padre (se non sono perfetti) devono essere fatti a pezzi perché nel nostro mondo evoluto, l’unico padre buono è quello morto. Siamo al fronte, serve grinta e schieramento. Siamo sulla pagina giusta: giù le mani dai nostri figli, dai nostri fratelli, dai nostri mariti, dai nostri padri. Stop alle deleghe. Smettere di lavorare per pagare qualcuno che svolga i nostri compiti. Stop all’inganno di guadagnare uno stipendio che serve a pagare la “donna”, la baby sitter, il pre e post scuola, il food delivery: quelle ai fornelli sono sempre di meno e il tempo trascorso per preparare una pietanza è mediamente di 37 minuti.

Investimenti. Imparare a fare i nostri interessi. Va superato lo stereotipo che impone alla madre-lavoratrice di uscire di casa quando il piccolo ha 90 giorni per tenere dietro all’agenda di un Premio Bellisario, della Direttrice del Cern o dell’ultima E-business di GammaDonna. Alla nostra famiglia vanno le quote di maggioranza. Meglio crescere i miei figli o aggiornare il business plan della Company? Fine del liberismo affettivo. Non è vero che “separarsi è giusto e bello”, produce solo macerie sociali. E se proprio non se ne può fare a meno, garantire ai figli la possibilità di vedere, senza creare ostacoli, l’altro genitore, affinché i bambini non vengano divisi e magari costretti a vivere con i nuovi compagni.  In tutto il mondo il desiderio di salvare la famiglia si fa sempre più forte e dalla Sicilia alla Finlandia crescono i progetti per tutelare le realtà familiari per tenerle insieme e non per disfarle. Da domani dunque si segue Eraclito: non maschi contro femmine, non madri contro padri, “una sola è la via, quella che sale e quella che scende”, come il giorno e la notte (non potrebbe esserci l’uno senza l’altra), non scontro ma dualità. Buon 2021



Condividi


Read Previous

Regione Marche. Centri antiviolenza allo scoperto: piatto ricco…

Read Next

Regione Lazio: per Capodanno un’orgia di benefit all’Antiviolenza Srl

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings