La Fionda

Errare è umano. E il magistrato non è divino

Il concetto elementare “chi sbaglia paga” si applica a tutto, tranne che alla magistratura. Il medico risponde personalmente dei propri errori, ed infatti stipula un’assicurazione per coprire i rischi, ma se sbaglia paga anche l’ingegnere, il bancario, il cacciatore, l’autista, il fisioterapista, il chirurgo plastico, il notaio. Nulla è invece più intoccabile di un magistrato, perfino Superman ha la sua kryptonite, ma un magistrato no. È inattaccabile anche se le sue decisioni vengono sistematicamente sconfessate nei successivi gradi di giudizio, anche se nel corso della carriera distrugge la vita di centinaia di persone e poi emerge che non c’era motivo di distruggerla.

La responsabilità civile dei magistrati è una questiona annosa, già dopo il caso Enzo Tortora gli italiani vennero chiamati a esprimersi con lo strumento referendario (1987) e fu l’apoteosi del sì, 83%: il magistrato che sbaglia ha una sua responsabilità soggettiva e deve risarcire i danni causati dai propri errori. Referendum gettato alle ortiche, la volontà popolare non è mai stata tradotta in legge. Il Parlamento infatti, con l’approvazione della legge Vassalli (n. 117/1988), ha disciplinato la materia in modo da vanificare del tutto l’esito del referendum abrogativo. Spogliato di contenuti, anzi, totalmente stravolto il significato stesso del risultato referendario poiché, disattendendo la volontà della cittadinanza, venne varato uno strumento legislativo che prevedeva e prevede ancora oggi la responsabilità dello Stato invece della responsabilità personale del magistrato che si rende colpevole di dolo o di colpa grave.

tribunale

800 milioni di euro per risarcire gli errori giudiziari.

Di fatto  nessun magistrato, nei trentadue anni dal 1988 ad oggi, ha mai pagato di tasca propria un qualsiasi risarcimento. Che nessuno abbia mai pagato non significa che nessuno abbia mai sbagliato, di errori giudiziari è lastricata la strada della Giurisprudenza e i risarcimenti per i casi di malagiustizia li paga lo Stato, cioè noi. Quindi, per la sua quota parte, anche il cittadino vittima di malagiustizia. Parliamo di cifre considerevoli, nell’ordine di decine e decine di milioni di euro ogni anno per risarcire i casi di malagiustizia, dall’ingiusta detenzione a errori giudiziari riconosciuti in seguito a sentenze di revisione.

In concomitanza con l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2017, l’allora Ministro della Famiglia Enrico Costa ha divulgato le cifre elaborate dal Ministero dell’Economia che si occupa di liquidare i risarcimenti, e i numeri rendono l’idea della vergognosa cifra che lo Stato spende per rimediare alle carenze del sistema giudiziario: poco meno di 800 milioni di euro per risarcire gli errori giudiziari dal 1992 al 2016. La media è di oltre 30 milioni ogni anno ma la lettura spalmata uniformemente su 24 anni è fuorviante, va detto che il trend è in crescita, i risarcimenti degli ultimi anni sono triplicati rispetto agli anni iniziali del periodo di rilevazione. Temiamo siano dati non più resi pubblici dal Ministero: abbiamo provato a rintracciare tabelle degli indennizzi aggiornate al 2019, ma sul sito sono irreperibili.

Enrico Costa
L’ex ministro Enrico Costa

Serve altro, serve toccare il portafogli.

Dopo aver evidenziato la tabella del Ministero dell’Economia e Finanze, il Ministro Costa ha rilasciato un’intervista a La Repubblica, nel corso della quale ha mosso una critica all’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), il sindacato dei giudici al quale aderisce la maggioranza dei magistrati italiani: “Se dibattessimo meno di età pensionabile dei magistrati e più di queste profonde lesioni della libertà personale, non sarebbe male. Da Ministro della Famiglia mi colpisce che una persona, per via di una detenzione ingiusta o per un evidente errore giudiziario, possa restare sulla graticola per dieci anni, dato che i tempi della riparazione purtroppo sono questi. Nel frattempo, ed è l’aspetto più odioso, chi è stato arrestato o processato ingiustamente rimane esposto al sospetto e la sua vita personale e familiare viene distrutta, visto che in media servono dieci anni per accertare il fatto e riconoscere l’indennizzo”. Anno del Signore 2017, praticamente ieri.

Periodicamente la questione ritorna di attualità, mai però nell’agenda politica (per la quale all’epoca del referendum si spesero solo i Radicali di Pannella), ma sui media se ne parla. Poco, ma se ne parla. Appare così un articolo che avanza una proposta evidentemente provocatoria, la patente a punti per i PM: 20 punti iniziali, da scalare ad ogni errore in misura proporzionata alla gravità dell’errore stesso. Esaurito il bonus cosa accade? “Quando i punti si siano esauriti a causa delle troppe assoluzioni che hanno vanificato le sue accuse, costui deve necessariamente essere assegnato ad altra funzione, cessando immediatamente di rappresentare la pubblica accusa: infatti, ha dimostrato di non essere in grado di farlo in modo accettabile e socialmente credibile. Andrà a svolgere le funzioni di giudice civile”. Impossibile concordare: per quanto provocatoria, fantasiosa e irrealizzabile sia la proposta, la sanzione prevista si dimostra inefficace. Il trasferimento non serve a nulla. Come se poi un giudice incapace assegnato al diritto di famiglia o al tribunale per i minorenni non possa ugualmente fare danni terrificanti, ma questo è un altro discorso. Serve altro, serve toccare il portafogli.

tribunale

Poveri cristi assolti, ma intanto nel tritacarne ci sono finiti.

Il meccanismo proposto nell’articolo è farraginoso e sterile, la soluzione migliore è sempre la più semplice: chi sbaglia paga. Come volevano l’83% degli italiani nel 1997. L’articolo ha un altro vizio di fondo sul quale è impossibile concordare: prende spunto dai nomi eccellenti citando a sua volta un altro articolo sul Corriere della Sera: “ormai troppo numerose ed eclatanti son divenute le vicende che, partite in modo clamorosamente mediatico e giudiziariamente traumatico attraverso arresti e perquisizioni a carico di politici, imprenditori e gente dello spettacolo, son poi approdate in Tribunale o in Corte d’Appello ad assoluzioni generali, sancendo un completo nulla di fatto. Pier Luigi Battista ne fa un censimento approssimato per difetto sul Corriere della Sera di pochi giorni fa: Calogero Mannino, Antonio Bassolino, Filippo Penati, Roberto Cota, Francesco Storace, Clemente Mastella, Sandra Lonardo (moglie di Mastella), Nicola Cosentino, Vasco Errani, Roberto Maroni, Raffaele Fitto, Giuseppe Sala, Renato Schifani, Fabio Riva… ed altri che tralascio per brevità. Tutti – e dico tutti – assolti in pieno dopo anni ed anni di processi (il record è di Mannino, che tocca i 29 anni), e dopo che il Pubblico Ministero aveva esercitato l’azione penale in pompa magna, con tanto di conferenza stampa, interviste, audizioni parlamentari, tesaurizzando spesso pubblici elogi e apparizioni televisive quale intemerato avversario della corruzione e del malcostume”.

Quindi il problema nasce, o perlomeno viene riconosciuto che vi sia un problema, a causa dei nomi coinvolti. Una ventina di parlamentari o amministratori pubblici fanno più rumore delle migliaia di anonimi poveri cristi finiti nel tritacarne della giustizia. Poi assolti, ma intanto nel tritacarne ci sono finiti. Va ricordato che le conseguenze negative sono molto più devastanti per la gente comune che per un politico di lungo corso. Mario Bianchi, bidello in una scuola di Roma, se perde il lavoro non sa più come unire il pranzo con la cena, Calogero Mannino no. Le spese legali per 10 anni di processi possono essere affrontate da Clemente Mastella, ma diventano insostenibili per Gino Verdi, cameriere in un bar di Torino. L’immagine sociale distrutta può godere di una corposa riabilitazione mediatica per Antonio Bassolino, non certo per Carlo Rossi, magazziniere in un supermercato di Milano che non verrà mai invitato da Fazio né intervistato da Travaglio.

referendum

Chi sbaglia paga. Come voleva l’83% degli italiani nel 1997.

È insostenibile la china forcaiola presa dal nostro sistema giudiziario, è insostenibile la criminalizzazione frettolosa “tanto poi c’è l’appello”, è insostenibile la superficialità di troppe indagini, è insostenibile l’approssimazione di tanti, troppi togati. Errare è umano e il magistrato non è divino. Cogliamo l’occasione delle assoluzioni VIP per rinverdire l’argomento della responsabilità civile dei magistrati, sarebbe ora che la politica tutta la smettesse di prendere in giro la cittadinanza – stile Vassalli, per capirci – e riconoscesse la necessità di risolvere un problema annoso. Nessuna cialtronata come la patente a punti, la soluzione migliore è sempre la più semplice: chi sbaglia paga. Come voleva l’83% degli italiani nel 1997.



Condividi


Read Previous

Come si intrattengono le femministe pro-aborto: “spara al feto”

Read Next

Antonio Tizzani assolto dall’accusa di omicidio (dopo 4 anni)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings