La Fionda

Il “femminicidio” come un MIG libico

di Francesco Toesca. Le Commissioni parlamentari sono organi istituzionali di indagine su determinati fenomeni, istituite con funzioni di “consulenza” ed approfondimento. Come si può leggere in questo interessante articolo, hanno un enorme potere non solo consultivo ma anche legislativo. A grandi linee compiono un lavoro di ricerca ed approfondimento utile alla attività politica che difficilmente sarebbe fattibile da parte di singoli legislatori e parlamentari. È un organo incaricato di approfondire un determinato tema e riportare le conclusioni all’aula, la quale poi “prende per buone” tali conclusioni e le inserisce nella attività normativa.

Un po’ come un giudice minorile, ad esempio, che si avvale di psicologi e psicoterapeuti per capire cose che esulano dalle sue competenze, e su tali pareri basa le proprie decisioni, o in caso di un disastro aereo, dove i giudici non sono “tecnici” della materia e si avvalgono di periti. Nel caso delle Commissioni parlamentari il divario tra competenza e genericità della preparazione è ancora più accentuato, poiché se un giudice minorile si occupa sempre e solo di minorenni, il Parlamento ha una tale vastità di materie da trattare che sarebbe impossibile richiedere conoscenze specifiche ai suoi componenti. Essi si affidano ciecamente ai pareri degli “esperti”. Possiamo affermare che la Commissione è quindi ritenuta competente ed attendibile su quel tema, disponendo di luoghi, soldi, poteri (ad esempio accesso a tutti i dati sulla materia) ed avvalendosi anche di esperti esterni. Ciò che conclude è dunque “oro colato” per l’attività politica conseguente al responso.

Si ricerca la verità e non la dimostrazione delle nostre convinzioni.

Vediamo quindi che è un organo di enorme responsabilità, che deve procedere secondo metodi scientifici, apartitici, ma soprattutto senza ascoltare le varie sirene delle ideologie e delle convinzioni a priori che vogliono a tutti i costi dimostrare la propria validità indipendentemente dai dati reali. Essendo infatti formata in base a composizioni politiche “specchio” del Parlamento, è importante che ciò resti solo un indice di rappresentanza e non sia motivo di orientamento partigiano, secondo convinzioni preconfezionate prima della ricerca della verità. Cosa dice il rigore scientifico in questi casi? Che si prenda un fatto (ad esempio una strage) e si indaghi sui mandanti, i responsabili, gli esecutori, partendo da un evento e indagandone le cause, liberi da conclusioni che non hanno ancora ottenuto riscontro. E questo è il punto fondamentale.

Sebbene le cause di un certo evento possano essere ipotesi già circolanti, esse vanno prese per quello che sono e non scambiare il punto di partenza come conclusione. In sostanza, non si costituisce una Commissione “sulla strage terroristica nera di Piazza Fontana ad opera di tal dei tali”; ma sulla “Strage di piazza Fontana”. Chi è stato sono le conclusioni a cui deve arrivare, non l’assunto di partenza. Chiunque abbia dimestichezza con ricerche e materie scientifiche sa benissimo che esse non si compiono partendo con un preconcetto e cercando in tutti i modi di dimostrarlo; si parte da un problema da capire e si ricerca di risolverlo accettandone le conclusioni, quali che esse siano, poiché si ricerca la verità e non la dimostrazione delle nostre convinzioni “prima” di saperne di più. Basarsi su di esse sarebbe un errore grossolano che coprirebbe di ridicolo il metodo scientifico.

La Commissione Parlamentare sul Femminicidio

La commissione antiscientifica.

Edison non lavorava alla lampadina al tungsteno. Dopo più di 100 tentativi con materiali vari, ha scoperto che il tungsteno era quello giusto. Immaginiamoci dunque quanto potrebbe essere attendibile ed equilibrata una commissione sul “MIG Libico che ha abbattuto l’aereo di Ustica”. Vi sembra un modo scientifico per appurare le cause di una tragedia? Seppure una delle ipotesi più accreditate sia appunto quella, una Commissione non può procedere dando per scontato un assunto ascientifico, propagandistico e non confermato e basare tutto il suo lavoro su di esso. Indagando sulle cause del disastro, deve prendere in considerazione qualsiasi ipotesi, gradatamente secondo i dati che possono confermarla o smentirla, e basarsi su un approccio induttivo/deduttivo che può trovare conferme o smentite. Ma non può assolutamente studiare le conclusioni prima che esse siano verificate.

Ecco, questo è esattamente quanto succede con la “Commissione sul Femminicidio”. Dato che il femminicidio è considerato un movente, ossia il motivo per il quale è accaduto un certo evento (che come illustro qui ritengo arbitrariamente stabilito dall’opinione pubblica, dai media e dal “sentire” emotivo ma non da riscontri oggettivi che certifichino l’intento di uccidere in base al genere della vittima), è totalmente antiscientifico ed arbitrario costituire una commissione (a partire dal nome e poi di fatto nell’impostazione di tutta la sua attività) su una conclusione anziché su un accadimento tutto da verificare.

Mig

Non dovrebbe chiamarsi “Commissione sul femminicidio”.

Dunque, se da una parte il femminicidio è innegabilmente un argomento alla ribalta, una Commissione degna di tale nome dovrebbe indagare sul se il femminicidio esista in quanto tale o se non sia un’invenzione arbitraria. Insomma non dovrebbe chiamarsi “Commissione sul femminicidio” (tipo “commissione sul MIG libico”). Saremmo tutti ben felici se una volta per tutte si indagasse sui motivi veri dell’uccisione di una categoria di esseri umani (a nostro giudizio da riportare semplicemente nel novero dei crimini umani perpetrati spesso verso chiunque). Siamo invece profondamente contrari ad una Commissione che, per propria ragione di essere, si trovi nelle condizioni di dover per forza dimostrare che un determinato fenomeno ha le cause che a priori qualcuno vuole attribuirle. Che senso avrebbe difatti una Commissione sul MIG libico se scoprisse che la tragedia di Ustica non è stata causata da esso?



Condividi


Read Previous

Il suicidio diventa un meme. Se è di un uomo.

Read Next

Caro Papa Francesco, benvenuto nel club della toxic masculinity

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings