La Fionda

L’alienazione mangia il cuore dei figli. Anche a parti invertite.

di Redazione. Una delle domande che ci viene posta più di frequente dagli uomini è: “come posso fare a separarmi da mia moglie senza perdere i miei figli e i miei beni?”. La risposta più normale dovrebbe essere: abbi fiducia che la magistratura applichi correttamente il principio di bigenitorialità imposto dalla legge. Ma, data la prassi predominante, è una risposta debole. Così ci sono padri, per fortuna pochi, che decidono di agire per il peggio. Ne è un esempio la storia che ci è stata consegnata da Beatrice (nome di fantasia, come tutti quelli che seguono), che ha convissuto (dopo la fine del suo primo matrimonio) con Alessandro, un imprenditore del Nord Italia. Lei porta con sé una figlia dal primo matrimonio, un rapporto sereno e concorde con il primo marito, e una storia dolorosa nel cuore: il suicidio di suo padre nel 1991. Con Alessandro fa altri due figli, Giovanni e Luca, e la sua vita scorre, come quella di molte donne, tra gli impegni di casa, il suo lavoro full time come impiegata nell’amministrazione delle aziende di cui Alessandro stesso è titolare.

Qualcosa si rompe tra il 2013 e il 2014. In quel periodo la loro famiglia conosce la tragedia: una parente stretta di Alessandro uccide il proprio figlio e poi si suicida. Da quel momento Alessandro sembra perdere il lume: inizia a guardare Beatrice con sospetto: “sei malata, tuo padre si è suicidato, anche tu potresti uccidere i nostri figli e poi suicidarti”. Non solo: incomincia in quel periodo a fare ogni tentativo per compromettere il rapporto di Beatrice con la figlia e gli altri suoi familiari del suo nucleo d’origine. Una pressione che non risparmia nemmeno l’ambito lavorativo e sociale condiviso. Beatrice comincia a trovare oggetti spostati in casa e in cuor suo davvero sospetta di avere problemi mentali. Alessandro trascina Beatrice da una psichiatra, mentre le liti diventano sempre più aspre, arrivando anche all’aggressione fisica. Non ci sono denunce, ma Alessandro decide di lasciare casa: nel 2016 presenta istanza di affido condiviso con collocamento materno. Tutto potrebbe risolversi così, invece da quel momento Beatrice viene bersagliata, in tribunale e nel contesto sociale che la circonda, di accuse più o meno esplicite di essere “malata” e “pericolosa”.

Un’educatrice per “monitorare la madre”.

Il tribunale, attraverso una prima lunga CTU, sembra non avere sospetti e, diversamente dal solito, il suo giudizio pende a sfavore della madre. Attraverso una pioggia di denunce per maltrattamenti e memorie di parte, Alessandro convince le autorità che Beatrice non ci sta con la testa, che è pericolosa per i bambini. A poco valgono le certificazioni psichiatriche che lei presenta: piano piano il sistema, con l’intromissione di servizi sociali ed educatori, la priva dei rapporti con i figli, che prima sono vigilati, poi sempre più rari. Beatrice reagisce con calma e pazienza: seppellisce il tribunale di diverse certificazioni che la valutano perfettamente in sé, ma soprattutto fa ogni sforzo per mantenere con Alessandro lo stesso rapporto pacifico che aveva instaurato con il primo marito. Il suo pensiero sono i suoi tre figli: non vuole fare guerre mettendo in gioco la loro esistenza e il loro equilibrio. Alessandro invece sembra non avere questo tipo di scrupoli: “la mamma è malata, non dovete mai restare soli con lei”, confidano i bambini che il padre gli dica insistentemente. Un processo di alienazione che colpisce tutti, anche la nonna materna: “ha fatto ammalare il nonno e l’ha ucciso”, ripetono a pappagallo Giovanni e Luca. Qualcosa viene minato nelle loro menti e nei loro cuori e il lavorio del veleno alienante risulta sempre più evidente.

Al cospetto di Beatrice e di tutta la sua famiglia di origine si danno il cambio, su istanza di Alessandro, legioni di psichiatri, psicologi e periti, sempre più scettici sul fatto che esista una qualche pericolosità insita nella donna. Ma ormai quello importa più poco: nel 2018, dopo un costante lavorio di anni, Giovanni rifiuta di vedere la mamma, se non in presenza di terzi. Ha paura. E la psicologa che lo segue non ha dubbi: “occorre fare in modo”, scrive, “di non acuire i processi scissionali già in atto nel bambino”. Non la chiama né “alienazione parentale”, né “PAS” o altro. Ma quello è. Il 2018 si conclude con le parole nette dei terapeuti che seguono i bambini: “sentono pressante la necessità di schierarsi con uno dei genitori, c’è una scissione degli aspetti buoni e cattivi della relazione con proiezione nelle figure genitoriali. Sussiste un forte rischio psico-evolutivo dei due ragazzi”. All’inizio del 2019 non cessa la pioggia di perizie che certificano la perfetta sanità mentale di Beatrice da un lato, e le iniziative alienanti di Alessandro dall’altro. In quel periodo a occuparsi dei ragazzi è una nuova educatrice che si presenta come “protettrice” dei due minori, come colei che deve “monitorare la mamma”. In queste condizioni Beatrice non ci sta più e decide, nonostante i richiami del tribunale, di interrompere le poche visite che le sono concesse con i figli, nel frattempo ormai collocati dal padre.

Uno schiaffo per chi nega l’alienazione.

A dicembre 2019 gli psicologi che seguono il figlio grande dichiarano che il bambino è in condizioni gravi, ha verbalizzazioni paranoiche. Lui, come il fratello minore, rifiutano qualsiasi avvicinamento materno. Respinte tutte le relazioni di parte, il tribunale impone una nuova psichiatra col compito di prendere in carico Beatrice. Poco dopo questa certifica come la donna sia stata sottoposta a stress prolungato e a un trattamento tale da minare la sua salute. Solo a quel punto il tribunale inizia a insistere sulla necessità di un recupero della figura materna. Ma è tardi. Nel febbraio 2020 Giovanni, il grande, avrebbe dovuto incontrare la mamma, invece fugge. Viene cercato per due ore da tutti, forze dell’ordine incluse, e viene ritrovato rannicchiato per strada da un passante. Ad oggi i due ragazzi risultano affidati ai servizi sociali con collocamento presso il padre e divieto di qualunque tipo di visita da parte di Beatrice. La storia andrà avanti con il secondo grado di giudizio, lontano dai primi magistrati che hanno commesso l’errore iniziale: il tribunale, a forza di perizie, ormai ha le carte che dimostrano che non solo Beatrice non è né malata né pericolosa, ma che ad esserlo diventato (o forse ad esserlo sempre stato..) è probabilmente il padre. L’attesa nell’immediato futuro è dunque che i nuovi magistrati recuperino l’errore fatto all’inizio non solo e non tanto per regolare in modo bilanciato la controversia tra i due ex conviventi, ma soprattutto per i bambini, affinché non si aprano ulteriori ferite dentro la loro storia personale.

Secondo Beatrice, che abbiamo sentito diverse volte, e secondo i legali e gli psichiatri che la assistono, la condotta di Alessandro è dovuta essenzialmente a due cose: a una forma di paranoia sviluppata contro di lei ma soprattutto alla messa in atto di una strategia per non essere perdente in fase di separazione. Se è così, abbiamo una risposta alla domanda fatta all’inizio: sì, è possibile per un uomo, stante il contesto attuale di non applicazione corretta della legge, non perdere materialmente i figli e i propri beni dopo una separazione. Per riuscirci occorre prepararla in anticipo, con una costruzione paziente, graduale e maligna atta a rappresentare la coniuge come pazza e pericolosa, il tutto accompagnato da un’incessante attività di alienazione dei figli dalla figura dell’altro genitore. Uno scenario che siamo abituati a vedere a parti invertite, ma che ferisce, pur se su proporzioni infinitamente minori, anche le madri. Lasciando sul terreno sempre e solo un soggetto: i figli, i minori, i bambini. Ciò che Giovanni e Luca hanno vissuto e stanno vivendo è una vera e propria violenza, derivata dalla non applicazione di una norma che invece dovrebbe tutelare un loro diritto, a prescindere dai magheggi e dalle iniziative dei genitori in conflitto. La loro sofferenza è uno schiaffo, uno dei tanti, per tutti coloro che negano l’esistenza delle condotte alienanti. E poco importa che arrivi da una mano femminile invece che dalla solita maschile.



Condividi


Read Previous

Il Memorandum sull’alienazione che proprio non piace.

Read Next

La versione di Paolo “doppio standard” Crepet

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings