La Fionda

Ma quale femminismo, ci sono le elezioni!

di Redazione. La campagna elettorale per le elezioni regionali del 20 e 21 settembre prossimo si sta svolgendo in un clima rovente, in alcuni casi non degno di una democrazia che si autovaluta come evoluta. Minacce, aggressioni, odio a fiumi su media mainstream e sui social, che non di rado ispirano atti che molto somigliano a uno squadrismo di cui non si sentiva alcuna mancanza. Consci che, dopo tutti i bei discorsi sul #restiamoumani, #odiareticosta, commissioni bavaglio sull’hate speech e iniziative simili, stride assai il fatto che gli unici ad essersi resi protagonisti di gesti di violenza e intimidazioni siano stati ad oggi soggetti di sinistra, perfino Nicola Zingaretti e Andrea Scanzi arrivano a esprimere sui social la loro solidarietà nei confronti dell’arcinemico Salvini per l’aggressione subita a Pontassieve. E fin qui la farsa rientra nelle normali regole del gioco. Ma…

C’è sempre un ma. O meglio un mu: Gabriele Muccino, cui non deve essere arrivato l’ordine di scuderia di tornare a fingere di essere buoni, spariglia le carte e se ne esce con una vomitata di violenza verbale degna di chi, a detta del suo stesso fratello Silvio, picchiava la moglie. E infatti, nella shitstorm che lo travolge, in tanti gli contestano le accuse a suo tempo confermate dall’ammissione di Silvio Muccino di aver reso falsa testimonianza a favore del fratello regista (ammissione arrivata quando il reato era ormai caduto in prescrizione, guarda un po’). Muccino regista si era quindi sì salvato sul momento dal rinvio a giudizio, ma l’ammissione seppur tardiva del fratello aveva portato il giudice di sede civile a stabilire l’affido esclusivo della prole a favore della moglie.

Ci sarà tempo per tornare a recriminare dopo la tornata elettorale.

Il problema è che un autore di violenza domestica che mostra il suo odio settario, violando gli ordini di partito, determina un cortocircuito. Ma niente paura: arriva subito Repubblica a metterci una pezza, con un panegirico a favore del regista, che in fondo si è pur sempre dimostrato un fedele compagno, arrivando a dargli diritto di replica a tutto schermo sulle accuse di violenza, per “chiarire quanto accaduto”. E la ex moglie? Quella donna cui il giudice ha affidato la prole dopo che Silvio Muccino ha confermato le violenze del fratello?

Per lei nessun diritto di replica. Repubblica chiude lo spot lasciando che il popolo a dieci giorni dalle elezioni la ricordi come una calunniatrice. E in tutto questo le femministe italiane non aprono bocca. La lotta contro la violenza sulle donne, il patriarcato, le pari opportunità, cavalli di battaglia loro e di Repubblica, sembrano improvvisamente dimenticati. Ma d’altra parte, mica ci si gioca 5 anni di appalti regionali per un tizio famoso che, stando alle parole del fratello, corcava di botte la moglie. Ci sarà tempo per tornare a frignare e recriminare (ma mai in casa propria), poco dopo la tornata elettorale.



Condividi


Read Previous

Etica e giustizia: c’è un patrimonio maschile da valorizzare

Read Next

Uniformi per i bimbi a scuola: a Brindisi si esibisce la follia GLBT

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings