La Fionda

25 aprile: Giornata Internazionale contro l’Alienazione Parentale

Le femministe non credono nella nozione di “verità oggettiva”. Piuttosto, l’ideologia femminista sostiene che il modo in cui la verità viene definita e diffusa sia uno stratagemma progettato per sostenere il cosiddetto “patriarcato”. La femminista Judith Butler una volta affermò, ad esempio, che la questione di cosa costituisca la “verità” del genere non può essere risolta senza fare riferimento alle relazioni di potere che producono e sostengono certe verità rispetto ad altre. Di conseguenza, le femministe si sentono libere di inventare la propria versione della verità, che spesso ha poca attinenza con i fatti scientificamente accertati. Un buon esempio è il modo in cui le femministe negano o distorcono il problema dell’alienazione parentale.

L’alienazione parentale è una grave forma di abuso sui minori in cui un genitore cerca di separare il figlio dall’altro, spesso durante una controversia sull’affidamento dei figli. Secondo uno studio, l’alienazione parentale si verifica nell’11-15% dei divorzi che coinvolgono figli. L’alienazione parentale può causare nei bambini bassa autostima, depressione e ansia, problemi di attaccamento e altro ancora. Centinaia di studi confermano la portata globale dell’alienazione parentale. In risposta a ciò, sono state approvate leggi in Brasile, Messico, India e altrove, e numerose sentenze hanno cercato di arginare la piaga dell’alienazione parentale.

reem alsalem negazionista alienazione parentale
Reem Alsalem, negazionista dell’Alienazione Parentale.

La liberazione dal femminismo.

Ma incredibilmente, molte femministe negano categoricamente la scienza dell’alienazione parentale. In Italia si appigliano disperatamente alla versione sindromica ipotizzata anni fa dallo psichiatra Richard Alan Gardner, una tesi ampiamente respinta dalla scienza, la quale però ha approfondito e cristallizzato comunque l’Alienazione Parentale come una condotta ben riconoscibile. All’estero le femministe sono invece decisamente meno infantili e più ingegnose nella loro lotta contro la scienza. Ad esempio, la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite Reem Alsalem ha pubblicato nel 2023 un rapporto “Custodia, violenza contro le donne e violenza contro i bambini”, per l’esame del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, che respinge l’esistenza dell’Alienazione Parentale, deridendo la condizione come uno “pseudo-concetto non scientifico”. Il rapporto di Alsalem ha suscitato così tante critiche che il Consiglio per i diritti umani ha rifiutato di approvarlo.

Successivamente, il gruppo di ricerca SHERA, di ispirazione femminista in Inghilterra, ha proposto una nuova versione del concetto di negazione dell’alienazione parentale. SHERA ha riconosciuto che l’alienazione parentale esiste effettivamente, ma che solo i padri si comportano in questo modo (sì, hanno avuto la faccia tosta di sostenerlo…). Così, nell’ottobre 2023, ha iniziato a sollecitare i tribunali a usare il nuovo termine “Sabotaggio di figli e madri”. Una sollecitazione miseramente fallita: diciotto mesi dopo, non risulta che un solo tribunale utilizzi la fuorviante terminologia “Sabotaggio di madri e bambini”. In riconoscimento dei gravi effetti e della portata globale dell’alienazione parentale, invece, venerdì 25 aprile è stato designato come Giornata Internazionale della sensibilizzazione sull’alienazione parentale, con gruppi in tutto il mondo che organizzano eventi per promuovere la consapevolezza pubblica del problema. Curiosamente la data corrisponde, in Italia, alla Giornata della Liberazione, che a questo punto può essere interpretata anche come “liberazione dall’inquinamento femminista”.



Condividi


Read Previous

DdL Maiorino: come umiliare gli uomini attraverso il sesso

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings